grandifoto.info [aggiornamento – update]

Ciao a tutti.

Ho appena finito il restyling del mio sito con nuovi contenuti (“mie ricerche” e “sport”).

Fra un uovo e l’altro andate a dare un’occhiata e sappiatemi dire: www.grandifoto.info.

Buona Pasqua a tutti!

Hi folks!

I’ve updated my web site with brand new pictures and styles. 

So, take a look at www.grandifoto.info

Happy Easter!

Win Wenders – To Shoot Pictures

Ciao a tutti!

Questa volta vi presento il bellissimo testo sull’atto di fotografare che ha scritto Win Wenders per il suo libro.

Se riuscirete ad arrivare in fondo probabilmente sarete in grado di capire quanto possa essere fortunato chi ama e frequenta la fotografia.

Buona lettura!

“TO SHOOT PICTURES…”
di Wim Wenders (Una volta, ed. Socrates)

“Sparare” fotografie.Quello del fotografare è un atto nel tempo,nel quale qualcosa viene strappato al suo momentoe trasferito in una diversa forma di continuità.Si pensa sempreche ciò che viene strappato al temposi trovi davanti alla macchina fotografica.Ma non è del tutto vero.Fotografare è infatti un atto bidirezionale:in avanti e all’indietro.Certo, si procede anche “all’indietro”.Il paragone non è poi tanto stravagante.Come il cacciatore appoggia il suo fucile,mira alla selvaggina davanti a lui,preme il grilletto,e quando parte il proiettileviene spinto indietro dal contraccolpo,così anche il fotografo viene risospintoverso se stessopremendo il dispositivo dello scatto.Una fotografia è sempre un’immagine duplice:mostra il suo oggettoe – più o meno visibile –dietro”, il “controscatto”:l’immagine di colui che fotografaal momento della ripresa.
Questa controimmagine,presente in ogni fotografia, non viene fissata dall’obiettivo,così come il cacciatore non viene colpito dal suo proiettile,ma ne avverte soltanto il contraccolpo.Cos’è dunque il “contraccolpo” del fotografo?Come viene percepito,come si riproduce nell’immagine fotografata?Che cosa lo rende, per così dire, evidente nella fotografia?In tedesco c’è una parola molto significativaper indicare questo concetto,una parola che conosciamo da contesti del tutto diversi:disposizione. (In tedesco: Einstellung, n.d.t.)
In senso psicologico o morales’intende con essa sottolineare l’atteggiamentocol quale qualcuno “si dispone a qualcosa”,ovvero si prepara a qualcosa per poi ri-prenderla.La “disposizione”è però anche un concetto nella fotografiao nel film,e definisce l’immagine e il suo taglio,ma ancheil modo in cui si dispone la macchina fotograficarispetto ai valori della luce e dei tempi,con i quali l’operatore poi si dispone alla “ripresa”.Naturalmente non è un casoche la stessa parola definisca tanto l’atteggiamentoquanto l’immagine prodotta mediante lo stesso.Ogni “disposizione” (e quindi ogni immagine)riflette la “disposizione” di colui che ha “ripreso” questa immagine.
Al contraccolpo del cacciatorecorrisponde nella fotografiail ritratto, più o meno visibile,di colui che fotografa.Non vengono fissati i tratti del volto,bensì il suo atteggiamento, la sua disposizione verso ciòche gli stava davanti.La macchina fotografica è dunque un occhioche può guardare nel contempo davanti e dietro di sé.Davanti scatta una fotografia,dietro traccia una silhouette dell’animo del fotografo:ovvero coglieattraverso il suo occhio ciò che lo motiva.Una macchina fotografica vede perciò davanti il suo oggetto,e dietro il motivo per cui questo oggetto doveva essere fissato.Mostra le cosee il desiderio di esse.Verso ciò che è davanti assume un atteggiamento,e altrettanto verso ciò che sta dietro.Ecco.Ogni secondo in qualche parte del mondoqualcuno fa uno scatto e fissa qualcosaperché lui, o lei, sono affascinatida una certa luce,da un volto,da un gesto,da un panorama,o da un’atmosfera,o semplicemente perché una situazione doveva essere fissata.Gli oggetti della fotografia,questo è evidente, sono innumerevoli.Ogni secondo li moltiplica di nuovo all’infinito.Ogni istante del fotografare,in qualche parte del mondo, è però unico e incomparabile.Il tempo,il tempo inarrestabile, ne è un garante.Perfino le migliaia e migliaia di istantanee dei turisti,le “photo opportunities” appositamente segnalate,sono, prese in sé, incomparabili e uniche.
Il tempo,perfino nei suoi momenti più banali e lapidari,come nello”scatto” dei turisti, è unico e irripetibile.Ciò che è straordinario in ogni fotografianon è tanto il fattoche là,secondo l’opinione corrente,sarebbe stato “fissato il tempo”,bensì il contrarioche proprio in ogni foto esso torna a dar provadi quanto sia in-arrestabile e continuo.
Ogni foto è una rievocazione della nostra mortalità.Ogni foto tratta della vita e della morte.Ogni foto ha un’aura di sacralità.Ogni foto è più dello sguardo di un uomo,è superiore alle capacità del suo fotografo.Ogni foto è anche un aspetto della creazioneal di fuori del tempo, da una visuale divina.
Di fatto il fotografare (o meglio il poter fotografare)è “troppo bello, per essere vero”.Ma è anche altrettantotroppo vero per essere bello.Perciò fotografare èsempre anche un atto di presunzione e di ribellione.Fotografare insegna l’intemperanza o l’umiltà.(Dietro alle foto veramente “buone” peròsi scorge sempre l’occhio umile).
Se una macchina fotografica riprende dunque in ambedue le direzioni,in avanti e all’indietro, fondendo le due immagini tra loro,in modo che il “dietro” si dissolva nel “davanti”,allora essa permette al fotografo già nell’istante della ripresadi essere davanti, dentro alle cose, e non separato da loro.Attraverso il mirinocolui che fotografa può uscire da séed essere dall’“altra parte”, nel mondo,può meglio comprendere, vedere meglio, sentire meglio, amare di più.(E certo, purtroppo, anche disprezzare di più.C’è anche quello infatti, lo “sguardo cattivo”.)
Ogni fotografia, ogni “Una volta” nel tempo,è anche l’inizio di una storia che comincia con “C’era una volta…”.Ogni foto è anche la prima chiave di un film.Spesso poi il momento successivo, i piccoli progressi,il nuovo scatto, l’immagine che seguesono già uno scovare le traccedel procederedi questa storia nel suo proprio spazio e nel suo proprio tempo.Per me in ogni casoil fotografare era diventato “nel corso del tempo”sempre più uno “scovare le tracce di storie”.
Perciò in questo libro ci sonopiù serie di immaginiche non immagini singole.In ogni seconda immagine ha inizio il montaggio,si muove la storia che si era annunciata nella prima immagine,il suo senso dello spazio si svolge nella direzione che le è propria,lasciando presagire il suo senso del tempo.Talvolta il presunto protagonista si presentain un ruolo del tutto secondario.E talvolta non c’è un personaggio di primo pianoma un paesaggio.Credo fermamente nella forza creativa dei paesagginell’ambito di una storia.
Ci sono paesaggi,siano essi città, luoghi deserti,paesaggi montani, o tratti costieri,che addirittura reclamano a gran voce una storia.Essi evocano le “loro storie”, sì, se le creano.I paesaggipossono essere veramente personaggie le persone che vi compaiono semplici comparse.E poi credo altrettanto fermamente agli accessori.Cosa non può raccontare il giornaleapparentemente dimenticato per caso in una foto!Oppure il cartello pubblicitario sullo sfondo!O la macchina parcheggiata al margine della strada!Una sedia!Come se ne sta lì!Come se proprio ora qualcuno si fosse alzato!Un libro aperto su un tavolo!Il mozzicone di sigaretta sul marciapiede!
Nelle foto le cose possono essere tragiche,terribilmente buffe, divertenti o tristi.Per non parlare dei capi di vestiario!Nulla può apparire più eccitante nelle foto.La calza che scende sulla gamba di un bambino!Il bavero rivoltato di un uomo che si vede solo da dietro!Macchie di sudore! Pieghe!Bottoni che mancano! Cose appena stirate!La storia della vita di una donna riepilogata nel suo vestito!Il dramma di un uomo espresso nel suo cappotto!Il vestiario indica la temperatura di un’immagine,la data, l’ora,periodi di guerra e di pace,periodi intermedi.
E tutto appare sempre e soltanto una volta,e di quell’una volta, la foto fa poi un sempre.Soltanto attraverso la fotografia il tempo diventa visibile,e nel tempo, tra la prima fotografia e la secondaappare la storia,che senza queste due foto sarebbe caduta nell’obliodi un altro sempre.Così come io mentre fotografavovolevo perdermi fuori, nel mondo e dentro alle cose,allo stesso modo ora il mondo e le cose scaturiscono dalla fotografiaper entrare in me (o in ogni altro osservatore)e là vogliono continuare ad agire.Soltanto “là” nascono le storie,lànell’occhio di colui che osserva.
Spero che questo libro di fotografiediventi un libro di storie.Non lo è ancora, ma lo può diventareattraverso chiunque abbia vogliadi ascoltare il suo vedere.

Hi all!

This time no pictures: words only!

Some great thougths by Win Wenders about shooting pictures: I like every single word!

“TO SHOOT PICTURES…”
by Wim Wenders

To shoot pictures.
Taking pictures is an act in time,
in which something is snapped out of its own time
and transferred into a different kind of duration.
It is commonly assumed
that whatever is captured in this act
lies IN FRONT OF the camera.
But that is not true.
Taking pictures is an act in two directions:
Forwards
 AND backwards.
Yes, taking pictures also “backfires”.
This isn’t even too lame a comparison.
Just as the hunter lifts his rifle,
aims at the deer in front of him,
pulls the trigger,
and, when the bullet departs from the muzzle,
is thrown backwards by the recoil,
the photographer, likewise, is thrown backwards,
onto himself,
when releasing the shutter.
A photograph is always a double image,
showing, at first glance, its subject,
but at a second glance – more or less visible,
”hidden behind it”, so to speak,
the “reverse angle”:
the picture of the photographer
in action.

Just as the hunter is not struck by the bullet, though,
but only feels the recoil of the explosion,
this counter-image contained in every photograph
is not actually captured by the lens, either.
(Yet it remains somehow inextricably in the picture,
as an invisible impression of the photographer
that even gets developed within the dark room chemistry …)

To shoot pictures.
Taking pictures is an act in time,
in which something is snapped out of its own time
and transferred into a different kind of duration.
It is commonly assumed
that whatever is captured in this act
lies IN FRONT OF the camera.
But that is not true.
Taking pictures is an act in two directions:
Forwards
AND backwards.
Yes, taking pictures also “backfires”.
This isn’t even too lame a comparison.
Just as the hunter lifts his rifle,
aims at the deer in front of him,
pulls the trigger,
and, when the bullet departs from the muzzle,
is thrown backwards by the recoil,
the photographer, likewise, is thrown backwards,
onto himself,
when releasing the shutter.
A photograph is always a double image,
showing, at first glance, its subject,
but at a second glance – more or less visible,
”hidden behind it”, so to speak,
the “reverse angle”:
the picture of the photographer
in action.Just as the hunter is not struck by the bullet, though,
but only feels the recoil of the explosion,
this counter-image contained in every photograph
is not actually captured by the lens, either.
(Yet it remains somehow inextricably in the picture,
as an invisible impression of the photographer
that even gets developed within the dark room chemistry…)

La mia ultima mostra – My last exibition (Part 2)

Come promesso fate un click sotto per vedere la mia “sfortunata mostra” di Milano… grazie!

Hi all!

I’m here again to introduce the slide show of my last exibition in Milan.

It was an disappointing experience: a two-days event, a long and stressful trip from Lucca to Milan … for what? Around 20-30 guys… Too bad!

Anyway, please click the picture below and you’ll be another “virtual” guy visiting my exibition… thank you!

Mostra a Milano

Mostra a Milano

slide show – Sine Fide (Senza Fede – Without Faith)

Click on the image to start a brand new audio slide show!

Clikkate l’immagine per far partire lo slide show con musica!

Here I am again!

Now I’ve started a new work about Lucca , or better said, about Catholic Church in Lucca: year after year the number of priests is decreasing drastically, as well as the number of who are faithful to God.

So, I’ve begun to look around trying to make a story about it.

Lucca should be the right place, as it’s called “the city of 99 churches”.

So, click here or on the image to start an audio slide show: enjoy!

Rieccomi!

Dopo un pò di tempo che non ci sente ho deciso di pubblicare la prima puntata (spero!) di un nuovo soggetto che ho deciso di intraprendere.

Tutto è iniziato come lavoro fatto per il workshop di Canon Acadamy 2008 (13-14-15 giugno 2008 a Lucca).

Al solito i docenti (Annunzi e Colla) hanno dato dei temi, interessanti ma che vi risparmio, vi dico solo quelo che ho scelto: “Mistiche atmosfere, una città raccontata tramite i suoi elementi religiosi”.

Tema apparentemente facile, visto che Lucca viene anche definita la “città dalle 99 chiese”, e questo dice tutto.

Forse per il fatto che non amo molto la Chiesa (mi reputo credente, ma poco praticante) ho “rivisto” il tema, e ho cercato di descrivere la crisi che la Chiesa Cattolica sta attraversando, sia dal punto di vista del numero dei fedeli che delle vocazioni.

Nel mondo è ancora in calo il numero dei religiosi, maschi e femmine: secondo i dati dell’Ufficio centrale di statistica della Chiesa, pubblicati dall’Osservatore romano, il dato complessivo registra una diminuzione di quasi 95mila unità dal 2005 al 2006.

Credenti ma poco praticanti. La percentuale, infatti, si abbassa decisamente al 36,8% per coloro che vanno a messa la domenica. Particolarmente significativi i dati relativi all’etica familiare. Oltre i 2/3 degli italiani sono favorevoli ai Pacs e difendono la legge sul divorzio. Secondo una inchiesta realizzata da “Il Mulino” nel dicembre del 2006, sugli italiani che si dicono genericamente cattolici (circa l’80%) i praticanti si fermano al 17% dei credenti. [cfr. La chiesa vestita da Cesare …]

Ok, finiamola con le parole, e passiamo alle foto. Clikkate qua o sull’immagine all’inizio per far partire lo slide show con musica: buon divertimento.